Come dare un tocco di originalità agli ambienti domestici dedicando attenzione ai complementi d’arredo ,aggiungendo carattere all’arredamento.
Quando parliamo di complementi d’arredo facciamo riferimento a tutti quegli oggetti che arricchiscono e danno valore agli ambienti domestici;
In questa categoria sono inseriti articoli come tavolini , scrittoi , consolle , sedie , mensole , tessili , e soprammobili .
Spesso questi articoli sono acquistati successivamente alla scelta dell’arredamento dello spazio dove si trovano , quindi devono trovarsi in sinergia con elementi già presenti.
Come scegliere quelli giusti ? facendo emergere lo stile dei complementi d’arredo senza distaccarsi dal contesto generale dell’ambiente.
Nella scelta degli accessori per la casa si deve tener conto di alcuni aspetti fondamentali : lo stile , i materiali utilizzati , le tinte che emergono come principali , finiture superficiali , le geometrie che prevalgono .
Sappiamo inoltre che possiamo valorizzare l’ambiente sia aggiungendo particolari che si amalgamano bene al contesto sia inserendo alcuni contrasti dal proprio carattere distintivo .

Per gli ambienti dal carattere contemporaneo caratterizzati da tinte tenui e materiali quali in marmo ed il vetro troveranno un ottima locazione particolari dalle linee semplici e decise , i metalli quali acciaio , rame , ottone potrebbero essere sicuramente valorizzati ed arricchire il contesto .
Molte aziende , anche emergenti , focalizzano la loro produzione in accessori per la casa dalle linee essenziali , sobrie e raffinate , che privilegiano la matericità dei prodotti ;in questi casi si abbina una conoscenza sapiente delle materie prime allo studio della funzione , si trasmettono finalità di uso attraverso le lavorazioni dei particolari .
Sono queste le realtà a cui porre particolare attenzione nello scenario contemporaneo .

Per quanto riguarda gli arredamenti classici , meglio rispettare le tinte, le linee ed i materiali presenti , in questo caso l’abbinamento a particolari costituiti , almeno in parte , da materiali più classici quali il legno potrebbe fare al caso nostro , non negandoci qualche piccola concessione alla contemporaneità.

In entrambi i casi prediligere le linee geometriche e la linearità dei complementi , doneranno ordine ed eleganza alla zona .
Ultimo aspetto da tenere in conto nella valutazione di questi prodotti è la durevolezza nel tempo , i materiali che li definiscono rimangono spesso inalterati all’usura , garantendo un elevato standard qualitativo.
Lascia un commento