Un Interior Designer è un professionista che esprime la sua creatività tra architettura e design, infatti, è comunemente chiamato Architetto d’Interni.
Il suo lavoro si focalizza sulla progettazione degli spazi interni, ambienti quotidiani come abitazioni, uffici e attività commerciali.
Ci si affida ad un professionista per coniugare il senso funzionale con quello estetico
Come svolge il suo lavoro un Architetto di Interni?
L’obiettivo di un Interior Designer è quello di interpretare, modellare e adattare le esigenze dei clienti agli spazi a disposizione, progettando ambienti confortevoli, funzionali ed esteticamente belli.
Il suo lavoro si svolge in 4 fasi:
1.Incontrare il cliente e fare un sopralluogo per conoscere l’ambiente e gli spazi su cui lavorerà
2.Sviluppa un’idea generale ed elabora un progetto da sottoporre al cliente
3.Incontrare nuovamente il cliente per esporre il progetto e ricevere feedback utili per migliorare e ottimizzare il lavoro
4.Realizzare il progetto in collaborazione con altri professionisti del settore edile e dell’arredo
Pertanto, è fondamentale che un Architetto di Interni abbia diverse competenze. Infatti, oltre alla nozioni di architettura, storia dell’arte e design deve avere una buona conoscenza delle nozioni di marketing e saper padroneggiare programmi per realizzare modelli 3d (come ad esempio AutoCad, Illustrator, etc..)

Un Interior Designer progetta solo ambienti?
No! L’interior Designer è una figura creativa, dinamica, in costante evoluzione e aggiornamento, pertanto i suoi lavori non si limitano solo a realizzare interni di uffici, case o strutture ricettive in relazione ai bisogni e alle preferenze dei suoi clienti. Può esprimere la sua creatività anche lavorando ad altri progetti, vediamoli.
Disegnare complementi d’arredo
I complementi d’arredo sono dettagli, i dettagli che in un spazio curato fanno la differenza. Una fermacarte, una mensola, un posacenere… tutto quello che da un tocco di eleganza in ogni ambiente.

Realizzare arredi su misura
Oltre ai complementi, il progettista d’interni può essere chiamato a realizzare degli arredi polifunzionali, che tengano conto dell’ottimizzazione di ogni centimetro della superficie. Lo scopo di questi arredi può essere contenitivo, decorativo o divisorio.
Creare uno stile personalizzato
Che si tratti di una stanza, di un complemento o di un arredo su misura, rendere uno spazio unico da un valore aggiunto ad ogni ambiente. Il Designer deve essere bravo a coniugare la sua passione e creatività con i desideri e i bisogni del suo cliente

In definitiva, un Interior Designer lavora a stretto contatto con il proprio cliente, per creare progetti che non solo rispecchino i bisogni dei clienti ma anche la sua creatività. Che sia un ambiente, un complemento d’arredo o l’ideazione di uno stile, l’importante è che sia Unico, Funzionale e di Design